Davide Lacagnina — Il caso Pirandello: i tempi della storia, i tempi dell’arte.
L’incontro è dedicato al dipinto “I TONDI” di Fausto Pirandello, donato dall’artista al Comune di Firenze nel 1967: un’opera-chiave del periodo di formazione del pittore a Parigi, fra anni venti e trenta. Le ricerche condotte in occasione dell’ordinamento del Museo Novecento hanno messo in discussione la cronologia dell’opera, tradizionalmente assegnata al 1929 . Come da consuetudine nel catalogo di Pirandello, così come in quelli di molti altri artisti della sua generazione, si tratta in realtà di un rifacimento della seconda metà del Novecento: è il ritorno di un tema caro all’artista, di cui esistono altri esemplari, anche con varianti, che si configura come il tentativo di ricostruire à rebours una biografia creativa, fissando momenti e ragioni di un percorso poetico in cui i tempi della storia non sempre coincidono con quelli dell’arte.
Con esposizione speciale dell’opera I Tondi, di Fausto Pirandello.