Il centenario della galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti 1914 – 2014.
Monica Vinardi, Fausto Pirandello. Biscotti e liquori (1957) in Luci sul ’900 .
Il centenario della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti 1914 – 2014 , catalogo della mostra a cura di S. Condemi , E. Spalletti , Sillabe Editore , Firenze 2014 , pp. 238 – 239 (scheda dell’opera pubblicata su gentile concessione di Sillabe Editore).
Per celebrare il centenario della sua fondazione, la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti dedica una mostra alle collezioni di opere novecentesche possedute dal museo, fino ad oggi relegate nei depositi.
L’esposizione, a cura di Simonella Condemi e Ettore Spalletti, racconta i tempi e i modi delle acquisizioni delle opere in Galleria evidenziando, attraverso le scelte operate nel corso dei decenni del secolo scorso, i fermenti culturali della Firenze di quel tempo. A conclusione dell’esposizione le opere dovrebbero trovare una collocazione stabile nelle ultime sale di facciata della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. La rassegna è corredata da un catalogo edito da Sillabe.
In mostra figurano le opere acquistate alle varie edizioni delle Biennali veneziane tra il 1925 ed il 1945, alla Quadriennale Romana del 1935 e quelle, molto più numerose, comprate in sede locale presso la Società di Belle Arti di Firenze, ma soprattutto alle Sindacali Toscane, dedicate alla cultura figurativa regionale.
Gli anni del dopoguerra furono caratterizzati da una stasi nell’attività di acquisizioni di opere, tuttavia a partire dal 1950, per i successivi venti anni, la Galleria aggiornò comunque le proprie collezioni del Novecento grazie all’ingresso delle opere premiate alle varie edizioni del “Premio del Fiorino”, che lo statuto della stessa manifestazione destinava al museo. Queste opere sono l’unica testimonianza efficace della cultura figurativa italiana di quegli anni e rappresentano un significativo incremento di dipinti dovuti alla mano di Felice Casorati, Filippo de Pisis, Primo Conti, FAUSTO PIRANDELLO, Vinicio Berti, Fernando Farulli, Sergio Scatizzi, Corrado Cagli.
In particolare, di Fausto Pirandello, compare esposta in mostra la natura morta dal titolo Biscotti e liquori (1957), con la quale nel 1957 il pittore si aggiudica il Premio del Fiorino alla VIII Mostra nazionale Premio del Fiorino.
Informazioni: www.unannoadarte.it
Allegati
File | Dimensione del file |
---|---|
![]() |
93 KB |